Dalla Trattoria del Cacciatore, si risale per la strada nella campagna verso Chieve. Attraversato il paese, si seguono la SP17 e la SP62 verso Capergnanica, attraverso la quale si giunge a Ombriano. Raggiungendo la SP235 e proseguendo verso la città di Crema, si imbocca un sentiero ciclabile in sicurezza. A Crema, la visita alla città può dilungarsi per la Piazza del Duomo e il Palazzo Pretorio, la barocca Chiesa della SS. Trinità, il Museo Civico e l’antistante Palazzo Terni de Gregorj, concludendo alla Basilica di Santa Maria. Da qui, tornando in parte sul viale che vi giunge, si incrocia a destra il canale Vacchelli. Seguendone la ciclabile a fianco, si giunge passando per la Chiesa degli Alpini fino a Bagnolo Cremasco, attraverso strade bianche all’interno del Parco del Moso, antica palude. L’attraversamento della SP415 è garantito da un sottopassaggio tra gli insediamenti Omnicos e Maus Italia, che sbuca sul versante opposto. Qui, attraverso ciclabile, si entra nell’abitato di Bagnolo. Visitato rapidamente il centro, con la bella e seicentesca Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano, si scende lungo la via Lodi, si attraversa la SP235 e, all’altezza del Palo di Chieve, si svolta a destra, entrando nell’abitato di Chieve. Qui, è possibile visitare alcune architetture religiose: la cinquecentesca Parrocchiale dedicata a San Giorgio, con elegante facciata barocca; l’Oratorio di Santa Maria del Prato Vecchio, di probabile origine longobarda; l’Oratorio di San Martino, di altrettanto antica origine.
Si prosegue poi verso la campagna, per tornare al Cacciatore.


Partenza / Arrivo


Oratorio di Santa Maria del Prato Vecchio


Chiesa di San Giorgio


Oratorio di San Martino Vescovo


Chiesa di Santo Stefano


Chiesa della SS. Trinità


Palazzo Terni de Gregory


Museo Civico ed Antropologico


Duomo di Crema


Palazzo Pretorio


Basilica di Santa Maria


Chiesa degli Alpini