Itinerario Breve

Dal Ristorasnte Il Remolino si procede in direzione Rubbiano; prima di entrare nell’abitato, si imbocca una strada bianca sulla destra. Proseguendo sulla strada sterrata si costeggia la tenuta della Zerbaglia con i suoi variopinti casini di caccia ed alcuni specchi d’acqua in cui è possibile avvistare esemplari di fauna locale.
Giunti ad una cascina in attività , si procede lungo via Regona per svoltare immediatamente a destra e risalire la scarpata naturale che delimita la valle dell’Adda e conduce verso il cimitero di Rovereto.
Procedendo e lasciando il cimitero sulla destra , ci si addentra nel suggestivo contesto delle vallecole di erosione, le cosiddette “fughette” di Moscazzano. Si tratta di meandri incastrati generati dall’erosione dei corsi d’acqua che dalla sommità delle scarpate precipitano verso il fondo della valle dell’Adda in forma di profonde incisioni percorse da colatori. Data la conformazione irregolare di tali formazioni, che ne limitano lo sfruttamento agricolo, l’area è da sempre ricoperta da una fitta boscaglia .
Le vallecole costituiscono un interessante aspetto paesaggistico peculiare e fortemente caratterizzante del tratto di campagna cremasca che si estende da Chieve a Montodine.
Proseguendo lungo il sentiero, si giunge all’abitato di Moscazzano, su strada asfaltata. Attraversando il paese e lasciando il cimitero sulla sinistra, si procede lungo la Via dei Boschi fino all’incrocio con la strada provinciale. Attraversata questa, si procede lungo la strada sterrata in direzione Ca’ del Lupo. Prima di giungere a tale località si svolta a destra , verso il fiume.
Da qui è possibile scendere fino all’argine del fiume, per ammirate un paesaggio di struggente bellezza, o proseguire verso la cascina Regona pe riprendere la via del rientro verso il Ristorante Il Remolino.

Scarica il percorso in formato GPX

Commenti chiusi