Itinerario Lungo

Dall’osteria La Matta, si procede in Boffalora seguendo la Greenway del Parco Adda Sud, che congiunge Rivolta d’Adda a Lodi. Giunti a Lodi, è possibile visitare gli edifici principali. In primo luogo la Cattedrale Vegetale, opera dell’artista Giuliano Mauri, scomparso nel 2009. realizzata completamente in legno e costituita da 108 alberi alti quasi 20 metri. Si prosegue con la Chiesa di San Francesco, risalente alla fine de XIII secolo: il più originale edificio sacro cittadino, le cui due bifore “a cielo aperto” sono divenute un modello. Proseguendo, si può visitare rapidamente la Biblioteca Laudense, sita nel Palazzo di San Filippo, uno dei migliori esempi di barocco lombardo della seconda metà del Settecento. Giunti in Piazza della Vittoria, la vista è colpita dalla facciata della cattedrale, ufficialmente Basilica della Vergina Assunta. Il duomo è il principale luogo di culto lodigiano, nonché il più antico monumento della città. Nello spazio tra l’edificio e il Palazzo Vescovile, si può visitare il Cortile dei Canonaci, ciò che resta dell’antico chiostro del 1484. Dalla cattedrale si accede inoltre al Museo Diocesano d’Arte Sacra, che raccoglie dipinti, affreschi, sculture e paramenti liturgici, un tempo parte del cosiddetto “tesoro di San Bassiano”. Seguendo, si arriva poi al Tempio dell’Incoronata, il maggiore monumento artistico cittadino, capolavoro di architettura e pittura nato come tempio civico nel Quattrocento. Annesso, troviamo il Museo del Tesoro, una raccolta di oggetti liturgici legati al Tempio stesso.
Terminata la visita alla città, è possibile rientrare all’Osteria La Matta costeggiando il Fiume Adda fino a Bisnate e scendendo verso sud a Boffalora d’Adda, dove è possibile visitare rapidamente la Chiesa Parrocchiale dedicata alla natività della Beata Vergine.

Scarica il percorso in formato GPX

Commenti chiusi